Le creature letterarie più riuscite di sempre: Miss Havisham (da Grandi Speranze, C.Dickens)

In una poltrona, con un gomito appoggiato alla tavola e con la testa posata sulla mano sedeva la più straordinaria donna che io avessi mai visto, e che mi rivedrò. Era vestita di un ricco abito: raso, merletti, sete: tutto in bianco. Anche le scarpe erano bianche. E un lungo velo ornato di fiori nuziali …

Leggi tutto Le creature letterarie più riuscite di sempre: Miss Havisham (da Grandi Speranze, C.Dickens)

Natale 1983

Dicembre 1983, o giù di lì. Una bambina e il suo papà escono di casa nella pallida luce del pomeriggio invernale, con sacchetti da riempire e molte cose di cui occuparsi. Raccolgono il muschio raschiandolo dalle pietre umide con un coltello, piano piano affinché non si sfaldi il terriccio, poi scelgono con cura una manciata …

Leggi tutto Natale 1983

Tre libri dalla parte delle donne

(Tempo di lettura: 7 minuti) il “femminismo”, inteso come movimento socio culturale, ha segnato l’epoca moderna e ancora oggi continua ad essere il promotore di numerose battaglie per l’affermazione dei diritti di genere. Non dovrebbe essere una questione ancora aperta, ma il fatto che nel 2022 continui a fomentare dibattiti, a promuovere manifestazioni e istigare …

Leggi tutto Tre libri dalla parte delle donne

Tre libri da leggere in autunno

(Tempo di lettura: 5 minuti) Per scivolare pigramente tra le braccia dell'autunno appena arrivato, non c'è niente di meglio che abbandonarsi alla lettura. Le ombre della sera si allungano, le domeniche pomeriggio si fanno quiete e silenziose, avvolte da una soffusa luce dorata; agosto, con la sua sfacciataggine, lo abbiamo accomodato ormai fuori dalla porta. …

Leggi tutto Tre libri da leggere in autunno

Cent’anni di storia europea: “Profumi perduti”, di Charlotte Link

“Profumi perduti” è il secondo episodio di una saga familiare pubblicata da Charlotte Link diversi anni orsono. Acquistai compulsivamente tutti e tre i volumi perché Charlotte Link è tra le mie autrici preferite, ed ero praticamente certa che mi sarei buttata a capofitto in una storia affascinante e bellissima, a cui avrebbe fatto da sfondo quasi …

Leggi tutto Cent’anni di storia europea: “Profumi perduti”, di Charlotte Link

Zelda racconta: “Alabama Song”, di Gilles Leroy

“Moon over Alabama” , o “Alabama Song”, è una poesia composta nel 1927 dal celebre drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Il testo venne poi estrapolato e messo in musica da numerosi artisti che lo rielaborarono, adattando la melodia al proprio stile: a partire da Lotte Lenya, passando attraverso i Doors per arrivare infine al contemporaneo David Bowie, questo brano …

Leggi tutto Zelda racconta: “Alabama Song”, di Gilles Leroy

la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Cosa significa essere italiana all'alba del 1861? L'unità del regno fu proclamata il 17 marzo del 1861 dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, dopo due guerre di indipendenza contro il dominio austriaco e la spedizione dei Mille capitanata da Giuseppe Garibaldi. L'annessione del Regno delle due Sicilie fu l'episodio cardine con cui si conclusero …

Leggi tutto la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon

Il mio amico Maigret. Così recita il titolo, ovvio richiamo alla trama, che però sembra parlare anche di me. Chiunque sia un affezionato lettore del commissario più amato di sempre può ritrovarsi nella citazione, perchè oramai abbiamo imparato a conoscere Maigret così bene che prendere tra le mani un suo romanzo è come darsi appuntamento …

Leggi tutto Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon

La cultura e la donna nell’Iran di Khomeyni: “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.

“Leggere Lolita a Teheran” è un romanzo di Azar Nafisi, professoressa di letteratura anglosassone presso l'università Allameh Tabatabei di Theran, pubblicato nel 2004 ed immediatamente balzato in testa alle classifiche di tutto il mondo. Da molto tempo questo volume transita nella mia libreria ma ho costantemente  rimandato  la sua lettura,  perché l’idea di avventurarmi  nell'estremismo islamico …

Leggi tutto La cultura e la donna nell’Iran di Khomeyni: “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.

Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.

Non è facile parlare di questo romanzo, per tanti motivi. In parte perché, essendo molto conosciuto, trovare qualcosa di originale con cui commentarlo è davvero impossibile; ma la vera difficoltà sta nel provare a trascrivere il vortice di emozioni che questa lettura ha sollevato in me, lasciando tracce indelebili. Oltre ad essere un importante romanzo …

Leggi tutto Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.