La sanguinaria caccia alle streghe di Triora, tra storia e leggenda.

Oggi Triora è un borgo medievale molto caratteristico, dal fascino indiscutibile. Arroccato su una collina, come la maggior parte dei paesi dell’entroterra ligure, è un susseguirsi di stradine acciottolate che si perdono tra le costruzioni medievali, si avvitano su se stesse per ricongiungersi infine alla piazza principale del paese: un crocevia antico sospeso tra realtà …

Leggi tutto La sanguinaria caccia alle streghe di Triora, tra storia e leggenda.

Una storia da brivido: “L’incubo di Hill House”, di Shirley Jackson

Shirley Jackson, scrittrice  e giornalista statunitense del secolo scorso, da qualche anno sta vivendo una nuova popolarità. La sua produzione letteraria si concentra prevalentemente in racconti brevi, per i quali ottenne  diversi riconoscimenti tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta. I suoi romanzi di maggior successo, "Abbiamo sempre vissuto nel castello" (1962) e "L'incubo …

Leggi tutto Una storia da brivido: “L’incubo di Hill House”, di Shirley Jackson

Misteri, vampiri e sale da the: “The Quick”, di Lauren Owen

“The Quick” è stato l’esordio folgorante di una giovane autrice, Lauren Owen. Questa ragazza, poco più che trentenne, è riuscita ad imbastire una storia di vampiri “vecchio stile” che cattura fin dalle prime righe, trasportando il lettore in un mondo antico ed arcaico, in cui la fantasia domina la realtà rendendo molto difficile  distinguere ciò …

Leggi tutto Misteri, vampiri e sale da the: “The Quick”, di Lauren Owen

Il ritorno di Mary Newbury: “Se fossi una strega”, di Celia Rees

In questo secondo capitolo della storia di Mary Newbury, la strega bambina di cui ho parlato nel  post di ieri, l'autrice ci porta nel cuore delle leggende Irochesi, indiani originari del confine tra gli attuali Stati Uniti e Canada. Questa volta il suo viaggio ci viene raccontato attraverso le visioni e i sogni di una ragazza …

Leggi tutto Il ritorno di Mary Newbury: “Se fossi una strega”, di Celia Rees

Mi chiamo Mary. Sono una strega. “Il viaggio della strega bambina” di Celia Rees

Mi chiamo Mary. Sono una strega. O meglio, qualcuno mi chiama così. “Figlia del diavolo”, “strega bambina” mi sibilano per strada, anche se non conosco nè mio padre nè mia madre. Comincia così questo romanzo di Celia Rees, rimasto a lungo a giacere nella mia infinita wish list, che si smaltisce e si rigenera talmente …

Leggi tutto Mi chiamo Mary. Sono una strega. “Il viaggio della strega bambina” di Celia Rees

Ritrovare la gioia di vivere: “Un incantevole aprile”, di Elizabeth Von Arnim

Elizabeth Von Arnim, il cui vero nome è Mary Annette Beauchamp, nacque nel 1866 a Sidney, in Australia, da una famiglia borghese: fu una donna audace per quei tempi, si sposò due volte ( prima con un conte tedesco, poi con un duca inglese), ebbe un certo numero di amanti e cinque figli che le …

Leggi tutto Ritrovare la gioia di vivere: “Un incantevole aprile”, di Elizabeth Von Arnim

Lungo le backstreets della provincia americana: “Strade blu”, di William Least Heat-Moon

  Esiste un momento particolare nella vita di ognuno noi, un momento in cui tutte le nostre certezze vengono meno, lasciandoci feriti e disorientati. Inutile pensare di essere dei privilegiati immuni a questi stravolgimenti: prima o poi arriva, stiamone certi. Quando attraversiamo certe tempeste ne usciamo sempre un po’ ammaccati, chi più chi meno. Nel …

Leggi tutto Lungo le backstreets della provincia americana: “Strade blu”, di William Least Heat-Moon

Bellezza è terrore: “Dio di illusioni”, di DonnaTartt

  Sono trascorsi ventiquattro anni da quando "Dio di Illusioni" è stato pubblicato per la prima volta, diventando un grande caso editoriale che ha acceso animi e dibattiti  fiume. All’epoca Donna Tartt era una scrittrice al suo primo romanzo, ed è molto raro  che un esoridio sia così folgorante: 5 milioni di copie è una …

Leggi tutto Bellezza è terrore: “Dio di illusioni”, di DonnaTartt

Che cosa è una madre?: “L’arminuta”, di Donatella Di Pietrantonio

Il gruppo di lettura a cui mi sono iscritta qualche settimana fa per il mese di ottobre prevede la lettura de "L'Arminuta" di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del premio Campiello 2017, edito da Einaudi. Come ho spiegato nel post dedicato, il gruppo lettarario ha come filo conduttore il tema della resilienza. Ho terminato il romanzo …

Leggi tutto Che cosa è una madre?: “L’arminuta”, di Donatella Di Pietrantonio