Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck

“Nella regione rossa e in parte della regione grigia dell’Oklahoma le ultime piogge erano state benigne, e non avevano lasciato profonde incisioni sulla faccia della terra, già tutta solcata di cicatrici. Gli aratri avevano cancellato le superficiali impronte dei rivoletti di scolo. Le ultime piogge avevano fatto rialzare la testa al granturco e stabilito colonie …

Leggi tutto Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck

Quando i libri curano l’anima: “Una piccola libreria a Parigi” di Nina George

A Parigi c’è una libreria galleggiante, ormeggiata lungo la Senna. E’ una vera e propria imbarcazione: una specie di chiatta a motore. Il suo proprietario si chiama Jean Perdu, e vent’ anni fa acquistò la LULU’ per ristrutturarla e creare così la sua “farmacia letteraria”. Questa è l’insegna che troneggia a prua della chiatta, perché …

Leggi tutto Quando i libri curano l’anima: “Una piccola libreria a Parigi” di Nina George

L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

I libri  minuti e sottili spesso ci ingannano. Pensiamo che non potranno mai contenere nulla di particolarmente interessante o di particolarmente profondo, perché manca lo spazio fisico per esternare emozioni e raccontare storie. Eppure alcuni di questi sono scrigni che nascondono autentici tesori: sono frutto di autori dalla scrittura sopraffina, che riescono a compiere intensi …

Leggi tutto L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

La mia opinione su questo  romanzo è cambiata almeno tre volte nol corso della lettura. Mi ha continuamente sorpreso, suscitando un turbinìo di senzazioni ogni volta diverse. Sono partita con grandi aspettative perché ha avuto uno straordinario successo al suo esordio, avvenuto nel 2006, e da quel giorno la sua fama è cresciuta senza sosta. …

Leggi tutto Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

Autobiografia di una donna straordinaria: “A occidente con la notte”, di Beryl Markham

Questo romanzo completa  ciò che io definisco la mia personale “trilogia dell’Africa”. Tutto è cominciato quando qualche tempo fa lessi “Tra cielo e terra” di Paula McLain, sempre edito da Neri Pozza (lo trovate  QUI ) , un romanzo che mi piacque molto e che mi fece incontrare per la prima volta Beryl Markham, donna straordinaria …

Leggi tutto Autobiografia di una donna straordinaria: “A occidente con la notte”, di Beryl Markham

Nel cuore del Kenya coloniale: “La mia Africa”, di Karen Blixen

Scordatevi il film, se l’avete visto. Scordatevi la storia d’amore con Denis Finch-Atton, scordatevi la scena sensualissima in cui Robert Redford lava i capelli a Meryl Streep nel bel mezzo di un safari. Scordatevi la vita intima di questa donna straordinaria e tenete con voi solo le immagini mozzafiato degli altopiani del Ngong: l’unico anello …

Leggi tutto Nel cuore del Kenya coloniale: “La mia Africa”, di Karen Blixen

Storia di una pioniera: “Tra cielo e terra”, di Paula McLain

Paula McLain, autrice di “Una moglie a Parigi” (biografia romanzata di Hadley Richardson, la sfortunata prima moglie di Ernest Hemingway) si riconferma un’autrice di grande talento. Quando Neri Pozza ha pubblicato “TRA CIELO E TERRA” l’ho acquistato immediatamente, certa di imbattermi nuovamente in un romanzo di ottima fattura. Le qualità della McLain non sono in …

Leggi tutto Storia di una pioniera: “Tra cielo e terra”, di Paula McLain