In viaggio verso Procida: “l’isola di Arturo”, di Elsa Morante

L'anno scorso sono stata a Procida. E, forse, non sono più veramente tornata. Se i libri hanno un potere, è senza dubbio quello di saperci trasportare in pochi minuti in un’altra realtà, compiendo un viaggio sensoriale che nulla ha da invidiare a quello fisico. Il potere evocativo delle parole può essere talmente forte da annientare …

Leggi tutto In viaggio verso Procida: “l’isola di Arturo”, di Elsa Morante

Storie nere di provincia: “Immagina i corvi”, di Luca Sorrenti

Io ho immaginato. Ho immaginato un piccolo paese della Puglia arroccato su Le Murge, dove il tempo pare essersi fermato. Ho rievocato nella mia mente quella lontana estate del 1986, teatro di questa storia tragica ma allo stesso tempo bellissima, ed ho rivisto una  ragazzina undicenne alle prese con l’insondabile mondo degli adulti. Il campionato …

Leggi tutto Storie nere di provincia: “Immagina i corvi”, di Luca Sorrenti

Un’anti eroina della provincia americana: “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strout

“Olive Kitteridge” è molto più di quello che sembra. Ad un lettore poco attento può apparire come un libro semplice e di natura incerta, senza un inizio e una fine precisa, un incontro di storie che si aprono e si chiudono nel giro di poche pagine con alcuni elementi ricorrenti che fanno da amalgama. Ma …

Leggi tutto Un’anti eroina della provincia americana: “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strout

Il lato oscuro dell’apparenza: “La vedova Couderc”, di Georges Simenon

Georges Simenon è stato un autore, oltre che geniale, anche estremamente prolifico, talmente prolifico che prima di arrivare alla conclusione della sua “Opera Omnia” ho davanti a me ancora moltissime letture. Circostanza che considero una fortuna non da poco, perché è tra i miei autori preferiti ed ogni suo romanzo è fonte di puro piacere …

Leggi tutto Il lato oscuro dell’apparenza: “La vedova Couderc”, di Georges Simenon

Uno sguardo sulla società giapponese: “La ragazza del Convenience Store”, di Murata Sayaka

  Prima di tutto: che cosa è un konbini? A meno che non siate esperti di cultura Giapponese, o per vostra fortuna abbiate  trascorso diverso tempo nel paese del Sol Levante, sono certa che non sappiate esattamente di cosa si tratti. Il termine è intraducibile in italiano, nel senso che qui da noi non esiste …

Leggi tutto Uno sguardo sulla società giapponese: “La ragazza del Convenience Store”, di Murata Sayaka

Una depravazione piccolo borghese: “I complici”, di Georges Simenon

Georges Simenon è uno dei miei autori preferiti. Qualsiasi suo romanzo merita di essere letto, perché quest’uomo ha il dono della scrittura ed è in grado di scandagliare l’animo umano in tutte le sue complesse sfumature, regalandoci trame di grande impatto emotivo e personaggi indimenticabili.  Ogni parola scelta, ogni frase costruita con apparente naturalezza è …

Leggi tutto Una depravazione piccolo borghese: “I complici”, di Georges Simenon