Come un quadro di Millais: “Via dalla pazza folla”, di Thomas Hardy

Era da diverso tempo che desideravo fare la  conoscenza di Thomas Hardy, importante autore inglese di fine ottocento che, sia  per l’epoca in cui visse che per le tematiche  pessimiste che adombrano le sue opere, costituisce  un importante collegamento tra l’epoca vittoriana e quella del primo novecento, in cui si consolida l’idea che l’uomo è …

Leggi tutto Come un quadro di Millais: “Via dalla pazza folla”, di Thomas Hardy

Le streghe sono tornate: “Dentro l’acqua”, di Paula Hawkins

Paula Hawkins è tornata. Il suo nuovo thriller è balzato  in testa alle classifiche con l'agilità di un ghepardo, e noi lettori cosa ci dobbiamo aspettare? Quest'autrice da un milione di dollari èsbucata fuori dal nulla in un giorno qualunque di qualche anno fa e non è mai più scesa dall'olimpo delle vendite. Pensavo che …

Leggi tutto Le streghe sono tornate: “Dentro l’acqua”, di Paula Hawkins

Una storia senza maiuscole: “Il piccolo naviglio”, di Antonio Tabucchi

L'autore di questo romanzo non ha certo bisogno di presentazioni, trattandosi di Antonio Tabucchi. Uno dei più grandi scrittori italiani dell'epoca moderna, appassionato studioso della poetica di Fernando Pessoa e docente universitario. Nel 1994 pubblica il suo romanzo più famoso, quello che gli fa ottenere la fama definitiva e popolare: "Sostiene Pereira". Ambientato a Lisbona, …

Leggi tutto Una storia senza maiuscole: “Il piccolo naviglio”, di Antonio Tabucchi

“Stagioni diverse”, di Stephen King

L'eterna primavera della speranza - Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank, da cui è stato tratto il film "Le Ali della libertà" (Frank Darabont, 1994) L'estate della corruzione - Un ragazzo sveglio, da cui è stato tratto il film "L'Allievo" (Bryan Singer, 1998) L'autunno dell'innocenza - Il corpo (stand by me), da cui è …

Leggi tutto “Stagioni diverse”, di Stephen King

E book? NO, grazie!

Forse è perchè in fondo sono un po' retrò. Forse è perché se un libro non lo vedo posizionato in casa da qualche parte, mi sembra di non possederlo veramente. Non è solo un fatto sentimentale, una mania  o  il semplice desiderio a farmi sempre optare per questa soluzione. Ho analizzato la questione obiettivamente e …

Leggi tutto E book? NO, grazie!