“Cujo” è un romanzo che Stephen King diede alle stampe nel 1981, edito in Italia nello stesso anno. Essendo all’epoca solo seienne non mi preoccupavo ancora di chi fosse quest’uomo che sentivo nominare solo di tanto in tanto da mio fratello e mio cugino, e soprattutto cosa facesse per essere così famoso. Siamo in pieni anni ’80 e King è all’apice del suo successo, con all’attivo libri fenomenali come “Shining” e “Le notti di Salem”: è, in poche parole, l’idolo della cultura popolare di quel periodo. Ed ora io, che l’ho scoperto solo con la maturità, sto cercando di leggere tutte le sue opere più datate, tra le quali non poteva mancare questo agghiacciante romanzo in cui l’orrore è rappresentato dal migliore amico dell’uomo: un cane domestico. E questo lo rende ancora più terrificante. Ma procediamo con ordine: Cujo è il bizzarro nome del cane San Bernardo che da anni è il compagno fedele della famiglia Camber, un gigante buono con una stazza di quasi cento chili conosciuto da tutti gli abitanti dell’immaginaria cittadina di Castle Rock, nel Maine. Ha una natura docile e giocosa, e passa tranquillamente le sue giornate tra il capanno degli attrezzi di Joe Camber e la casa in cui la famiglia vive.

Un giorno, rincorrendo un coniglio che per sfuggirgli si intrufola in una tana di pipistrelli, viene morso sul muso da uno di questi. Purtroppo l’animale trasmette la rabbia a Cujo, che da placido cagnone dagli occhi buoni si trasforma poco alla volta in una belva feroce. La terribile malattia gli distrugge ora dopo ora il sistema nervoso centrale, rendendolo idrofobo ma al contempo terribilmente assetato, iper sensibile ai suoni acuti e ottenebrato da pensieri omicidi. Mentre Cujo avverte impotente questi cambiamenti verificarsi nel suo cervello, una diversa vicenda sconvolge le mura domestiche apparentemente tranquille di un’altra famiglia, quella dei Tranton. Donna e Vic, marito e moglie, sono nel pieno di una crisi coniugale, che raggiunge l’apice nel momento in cui noi lettori iniziamo ad addentrarci nella storia. Vic scopre infatti che Donna l’ha tradito con un poco di buono del paese, un omuncolo da nulla che però scardina completamente un rapporto già traballante. Il loro bimbo di appena 4 anni percepisce il disagio dei genitori, nonostante essi cerchino in tutti i modi di rassicurarlo e proteggerlo. La sua mente infantile trasforma il dolore e la tensione che tutti stanno vivendo in incubi notturni ricorrenti, in cui crede di scorgere dentro al suo armadio un terribile mostro dagli occhi rossi. Pagina dopo pagina, in un crescendo di tensione come solo King sa dispensare, i tragici destini dei Camber e dei Trenton convergeranno sotto l’impietosa violenza del San Bernardo.
Entrambe le storie raggiugono il loro culmine quando Vic si trova fuori città per lavoro mentre Donna, insieme al piccolo Tad, decide di portare la loro vecchia auto all’officina di Joe Camber per farla riparare. Siccome gli incubi in cui ci getta King sono sempre una reazione a catena di follia, l’autore deciderà di far fermare la macchina dei Trenton proprio lì davanti, oramai con il motore completamente in panne. Dove, completamente impazzito, si aggira Cujo con i suoi istinti sanguinari. Da questo momento in poi è come se la storia si congelasse in un unico, lentissimo fotogramma che ha come sfondo l’abitacolo di un’auto scassata. Le ore, addirittura i minuti vengono scanditi da un ritmo sempre più dilatato che tende l’angoscia come un elastico e risucchia in una voragine di terrore i protagonisti, istante dopo istante.
Due sono gli elementi che mi hanno particolarmente colpito in questo romanzo: uno è il fatto che questa volta l’autore non ricorre ad elementi sovrannaturali per eviscerare le nostre paure (ricordiamolo sempre: King non insinua la paura in noi, ma sono le nostre paure a prendere forma leggendo quello che scrive) ma punta tutta la storia su qualcosa di molto semplice e naturale, ovvero una malattia diffusa e conosciuta come la rabbia. Qualcosa quindi di plausibile, di estremamente reale, che dimostra quanto la finzione narrativa sia spesso meno orrorifica della vita quotidiana. Stiamo parlando di un autore che riesce sempre e comunque a disseminare nei suoi romanzi qualche colpo da maestro, quel guizzo geniale che lo contraddistingue e che non ci fa mai pentire dei soldi spesi per rincorrere la sua prolifica produzione: solo lui saprebbe dare forma ai pensieri di un cane il cui cervello si sta ottenebrando, rendendo quelle sensazioni talmente veritiere da far provare in chi legge una stretta al cuore. E’ questo il secondo elemento che mi ha notevolmente impressionata, perché non solo chi scrive riesce a non scivolare nel ridicolo (se ci pensiamo bene, sarebbe bastata una parola di troppo) ma sono fermamente convinta che se un cane ammalato di rabbia avesse dei pensieri, e avesse potuto esprimerli, l’avrebbe fatto esattamente in quel modo. Noi lettori vediamo Cujo come un mostro ma al contempo, quando attraverso i suoi occhi un tempo così buoni assistiamo agli sforzi che inizialmente compie per non attaccare nessuno della sua famiglia, proviamo compassione e tenerezza. Un prodigio tutto kingiano, che ci dimostra ancora una volta quanto il confine tra il bene ed il male non sia mai così netto, anzi: è talmente labile e sottile che spesso non ci rendiamo conto di attraversarlo.
Era tutta una bugia. Il mondo era pieno di mostri e non c’era niente che potesse impedirgli di mordere gli innocenti e gli incauti.
Un tradimento tra coniugi, un bambino in preda a brutti sogni, una famiglia piena di conflitti, una vincita alla lotteria, un’auto che ha bisogno di riparazione: sono tutti accadimenti comuni, sono storie di persone normali che ad un certo punto si trasformano nel peggiore degli incubi: l’orrore non si nasconde solo in crudeli assassini, in creature border line, zombie o anime possedute dal Male, ma può celarsi anche nella più banale tranquillità domestica. E’ questo il messaggio, ed è quello su cui fa riflettere King. La paura del piccolo Tad, quel mostro che credeva di vedere nell’armadio con gli occhi infuocati, forse non è solo una innocua fantasia infantile quando è il proprio cane, un gigante dall’indole pacifica e adatto a salvare vite umane, a trasformarsi nel più crudele degli assassini.
Ma è qualcosa di dannatamente reale.

Un capolavoro assoluto, per i motivi che citi e – aggiungerei, personalmente – per l’affetto (o l’affezione, in alcuni casi) che riesce quasi sempre a far nascere nel lettore nei confronti dei personaggi… umani e non.
Da molto non leggo King – né le cose più antiche né le nuove – e senza problemi ammetto di sentirla interamente come una mia mancanza: non ci sono giustificazioni di tempo, di casualità, di troppe letture in attesa che tengano. E mi manca.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Celia, benvenuta! Anche per me King è una costante della mia vita di lettrice, possono passare diversi mesi o addirittura anni senza leggere niente di suo ma poi torno a lui con la stessa passione, la stessa smania febbrile di sempre. Esiste un romanzo di King per ogni periodo della mia vita, e mi auguro che ce ne saranno ancora molti!
A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona