Qual è il significato di “identità?” Ce lo racconta “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone

Un paio di mesi fa ho partecipato alla presentazione del nuovo libro di Cinzia Leone, "Ti rubo la vita", edito da Mondadori all'inizio di quest'anno. L' autrice prima di iniziare a parlare del suo romanzo ha voluto conoscere il nostro gruppo di lettura, che si sarebbe concluso di lì a poco, e mi ha molto …

Leggi tutto Qual è il significato di “identità?” Ce lo racconta “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone

La solitudine dell’anima: “La finestra dei Rouet”, di Georges Simenon

Sono affascinata dai romanzi di Georges Simenon. Sono come una droga, ne finisco uno e subito mi viene voglia di leggerne un altro, desiderosa di farmi trasportare ancora da quell’onda emotiva che solo la sua penna è in grado di creare. E’ difficile oramai aggiungere aggettivi per descrivere la bravura di Simenon, perché anche la …

Leggi tutto La solitudine dell’anima: “La finestra dei Rouet”, di Georges Simenon

Dalla fredda Islanda dei nostri giorni al regime del terrore di Robespierre: “Tempi glaciali”, di Fred Vargas

  Sul finire dell’anno scorso ho letto TEMPI GLACIALI, uno degli ultimi lavori di Fred Vargas, al secolo  Frédérique Audouin-Rouzeau. Dopo quattro anni di silenzio è tornata la nuova Signora del giallo europeo, pubblicando uno di seguito all'altro questo romanzo (2015) e "Il morso della reclusa" (2017). Prima che questa bravissima scrittrice facesse la sua …

Leggi tutto Dalla fredda Islanda dei nostri giorni al regime del terrore di Robespierre: “Tempi glaciali”, di Fred Vargas

Un racconto di dolore e speranza: “Tutta la luce che non vediamo”, di Anthony Doerr

(immagine tratta da https://www.blogvacanza.com/2012/04/18/saint-malo-citta-corsara/) Parigi, 1934. Hitler tiene l’europa sotto scacco, il suo potere è alla massima ascesa. La dittatura del Terzo Reich stravolge completamente la vita delle persone comuni, a Berlino come nelle altre città europee che poco alla volta vengono inesorabilmente occupate dalle sue forze armate. Anthony Doerr, Premio Pulitzer 2015, in questo …

Leggi tutto Un racconto di dolore e speranza: “Tutta la luce che non vediamo”, di Anthony Doerr