la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Cosa significa essere italiana all’alba del 1861?

L’unità del regno fu proclamata il 17 marzo del 1861 dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, dopo due guerre di indipendenza contro il dominio austriaco e la spedizione dei Mille capitanata da Giuseppe Garibaldi. L’annessione del Regno delle due Sicilie fu l’episodio cardine con cui si conclusero decenni di moti insurrezionali da parte di un popolo ormai insofferente ai Borboni, colpevoli della situazione di degrado generale in cui versava tutto il regno, da Napoli alla Sicilia. Il mezzogiorno con i suoi grandi latifondi in mano ai pochi nobili locali aveva un’economia arretrata, improduttiva e sterile, che indusse il popolo ormai ridotto in miseria ad appoggiare la spedizione di Garibaldi. L’onda emotiva degli ideali mazziniani di libertà e giustizia, il concetto di un’unica nazione e di un unico popolo, furono il motore che spinse frotte di eserciti spontanei ad unirsi ai garibaldini appena sbarcati a Marsala. Vittorio Emanuele promise in cambio l’abbattimento del sistema colonico e un’equa distribuzione delle terre, ma purtroppo, come la storia ci insegna, non mantenne mai l’impegno preso: dalla sudditanza nei confronti dei Borboni si passò a quella nei confronti dei Savoia. Come affermò il Principe di Salina mentre assisteva impotente al suo inesorabile declino, “Bisogna che tutto cambi affiché niente cambi”. E così fu.

In questo contesto sociale e politico così difficile, segnato da guerre civili perlopiù ignorate dai libri di storia, Giuseppe Catozzella racconta la vita straordinaria di Maria Oliverio detta Ciccilla, nata nella Calabria borbonica del 1841, prima brigantessa d’Italia. Fatta eccezione per il già citato “Gattopardo”, che in ogni caso rappresenta il punto di vista della nobiltà borbonica, in pochi hanno approfondito le vicende degli sconfitti, che dopo l’annessione al Regno Sabaudo crearono sacche di resistenza in tutto il sud. A scuola studiamo con fervore la grande impresa di Garibaldi, che unì l’Italia sotto un’unica corona, aiutato dal popolo oppresso: in realtà la spedizione dei Mille fu un fallimento completo, e Il sentimento patriottico che accese di speranza i meridionali in rivolta contro i borboni fu come un’intensa fiammata di cui rimasero solo le ceneri. E le conseguenze furono drammatiche.

Maria nacque a Casole, un paesino situato nel cuore dell’altopiano della Sila, circondato da paesaggi di indescrivibile bellezza. I boschi della Sila, con la loro natura maestosa ed incontaminata, hanno un ruolo molto importante nella vita di Maria fin da quando era una bambina. Si sentiva pienamente felice e libera solo quando si inerpicava lungo i sentieri che dal paese conducevano fino al Monte Botte Donato, la vetta più alta della Sila, ai piedi del quale aveva vissuto la nonna materna e ancora abitava la zia “Terremoto”. Ogni volta che il suo sguardo si posava su quelle montagne avvertiva un richiamo ancestrale, una specie di presagio che poteva fiutare nell’aria, come se dentro di sè sapesse di appartenere a quei luoghi da sempre. I suoi genitori erano coloni che lavoravano nei latifondi dei signori locali, come la maggior parte dei popolani di quel periodo, e conducevano un’esistenza misera, fatta di privazioni e di fatica. La vita della famiglia cambia improvvisamente quando Concetta, la figlia maggiore data in adozione ad una coppia di aristocratici napoletani ( di cui in casa non si parlava mai) è costretta tornare a vivere al paese. Durante un tumulto di piazza i due nobili, in viaggio verso Casole per accordarsi anche sull’adozione di Maria, restano vittime di un agguato e muoiono entrambi. Concetta ritiene responsabile Maria per la tragica morte dei genitori adottivi e per la fine della sua vita agiata; per questo motivo, fin da subito, decide meschinamente che si sarebbe vendicata, distruggendole la vita. La famiglia, per compiacere quella figlia che veneravano quasi come fosse un essere superiore, si indebita affinché lei potesse mantenere le sue costose abitudini e le lasciano l’unica stanza da letto della casa. Maria, senza più un posto dove stare, trova ospitalità dalla zia Terremoto, che viveva in una baracca ai piedi del monte Botta, in mezzo agli animali. Paradossalmente quelli furono gli anni più felici della sua infanzia: dalla zia Terremoto, moglie di un brigante che da anni era fuggito dal paese, impara a vivere nei boschi in perfetta simbiosi con la natura circostante, traendo dalla sua figura solitaria e mascolina l’ affetto e la protezione di cui aveva bisogno. La storia della brigantessa Ciccilla affonda qui le sue radici, tra la maestosità di quelle montagne che le donne della sua famiglia avevano nel sangue da generazioni, emblema di libertà assoluta, rifugio e nutrimento per chi, come lei, non aveva un luogo che potesse davvero chiamare casa. Ritornata in famiglia dopo la partenza per Napoli del fratello maggiore si rassegnò al suo destino di tessitrice presso la massoneria dei signorotti locali, fino al fatale incontro con Pietro Monaco, giovane e brillante carbonaro animato dai nuovi ideali di libertà che stavano infiammando tutta la penisola. Pietro, inizialmente arruolato nelle truppe borboniche, diserta l’esercito regio per unirsi ai garibaldini in procinto di salpare verso Marsala. Nel mentre Maria e Pietro si sposano, lei ha solo 17 anni e crede intensamente nell’amore del ragazzo, ma ancora una volta la vita le presenterà un conto altissimo. Pietro è un sognatore insofferente alle regole, con un animo passionale ed irruento che crede fortemente in Garibaldi, al punto di rischiare più di una volta la sua stessa vita in nome di quegli ideali. Vittorio Emanuele però non manterrà mai nessuna delle sue promesse di libertà e giustizia: non fece altro che riciclare la vecchia classe dirigente borbonica, che nel frattempo aveva cambiato giubba. Quando Pietro percepisce il tradimento del nuovo Re una rabbia feroce si impadronisce di lui, esacerbando la sua indole violenta. Fugge sulle alture della Sila per combattere contro la stessa nazione che col suo sacrificio aveva contribuito a far nascere, dandosi al brigantaggio insieme ad un manipolo di disillusi come lui. Maria lo seguirà poco dopo, anche lei ormai senza via di scampo dopo aver commesso un terribile omicidio, ben sapendo che la vita con Pietro sarebbe stata un’altra guerra, un continuo amare per poi difendersi fino allo stremo delle forze. Tra le grotte silane abbandonò per sempre i panni di Maria e si trasformò in Ciccilla, una donna libera e fiera, brigantessa spietata e bellissima, una guerriera le cui gesta diventarono leggendarie e travalicarono i confini dell’Italia. Di lei parlò Alexander Dumas, all’epoca direttore del giornale “L’indipendente”, dedicandole diversi racconti, mentre si ispirò a Pietro Monaco per comporre il suo romanzo “Robin Hood il proscritto”.

La vicenda storica e umana di Ciccilla, raccontata in prima persona, è un piccolo gioiello . L’autore è riuscito a calarsi nei panni di questa giovane donna dando voce al suo complesso mondo interiore senza mai far percepire la finzione narrativa. Maria, lacerata tra l’amore per la sua famiglia e quell’intenso desiderio di vivere secondo le sue leggi e Ciccilla, brigantessa coraggiosa e indomabile: non sarebbe stato semplice nemmeno per una donna raccontare il profondo percorso evolutivo di un’altra donna, conosciuta solo attraverso la documentazione ufficiale degli atti processuali e degli archivi di stato. Giuseppe Catozzella invece riesce a scrivere in modo assolutamente credibile queste pagine, entrando in profonda connessione non solo con Maria ma con tutte le figure femminili che hanno accompagnato la sua vita: la madre, la sorella, la zia, la maestra, perfino la lupa che la sceglierà come capo branco durante il periodo da brigantessa ha un suo ruolo, un suo percorso, ed è fortemente simbolica. A tutto questo fa da contorno un paesaggio affascinante e primordiale che si fonde completamente con la figura di Ciccilla, creando intense suggestioni.

“Italiana” è la storia di una donna che combatte per la sua libertà, ma è anche la storia di un paese, il nostro: abbandonato dai vincitori, ferito, unito geograficamente ma non nel suo intimo, in cerca di un senso di appartenenza che forse ancora non ha trovato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...