Negli abissi dell’animo umano: “Memorie dal sottosuolo”, di Fedor Dostoevskyj

Chi è l’uomo del sottosuolo? Dostoevskij compone questo libro di poche pagine all’ età di 43 anni, dopo un lungo periodo di prigionia, nel pieno della sua maturità di uomo e di scrittore. E’ il romanzo perfetto per chi vuole iniziare ad avvicinarsi a questo gigante delle letteratura di tutti i tempi, perché qui troviamo …

Leggi tutto Negli abissi dell’animo umano: “Memorie dal sottosuolo”, di Fedor Dostoevskyj

Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

“…E non dimenticare mai che, fino al giorno in cui Iddio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta l’umana saggezza sarà riposta in queste due parole: aspettare e sperare”. Così si è conclusa, circa un paio di mesi  fa, la mia avventura con il Conte di Montecristo. Tutti noi, chi più chi meno, conosciamo la …

Leggi tutto Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

Come un quadro di Millais: “Via dalla pazza folla”, di Thomas Hardy

Era da diverso tempo che desideravo fare la  conoscenza di Thomas Hardy, importante autore inglese di fine ottocento che, sia  per l’epoca in cui visse che per le tematiche  pessimiste che adombrano le sue opere, costituisce  un importante collegamento tra l’epoca vittoriana e quella del primo novecento, in cui si consolida l’idea che l’uomo è …

Leggi tutto Come un quadro di Millais: “Via dalla pazza folla”, di Thomas Hardy