Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon

Il mio amico Maigret. Così recita il titolo, ovvio richiamo alla trama, che però sembra parlare anche di me. Chiunque sia un affezionato lettore del commissario più amato di sempre può ritrovarsi nella citazione, perchè oramai abbiamo imparato a conoscere Maigret così bene che prendere tra le mani un suo romanzo è come darsi appuntamento …

Leggi tutto Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon

Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

Doverosa premessa: io adoro Alice Basso. L’ho conosciuta per caso ad una presentazione in libreria qualche anno fa ma i suoi romanzi con protagonista Vani Sarca, la ghost writer detective per caso, li ho letti solo tra il 2019 e il 2020 (sono cinque e li ho acquistati tutti in blocco, poi li ho centellinati). …

Leggi tutto Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

Quando uccidere era un mestiere: “La figlia del boia”, di Oliver Potzsch.

Photo by Joy Marino on Pexels.com “La figlia del boia” è un romanzo storico affascinante, dalla scrittura potente ed evocativa. Il genere del romanzo storico è di per se molto ostico, perché prima di tutto è difficile per uno scrittore rendere attraverso le pagine una visione realistica dell’epoca in cui la vicenda è ambientata. Serve una …

Leggi tutto Quando uccidere era un mestiere: “La figlia del boia”, di Oliver Potzsch.

Un thriller dal ritmo serrato: “La scelta decisiva” di Charlotte Link.

La nostra vita è fatta di scelte continue. Un incessante susseguirsi di bivi quotidiani traccia il percorso della nostra esistenza, ma nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto.  Persi nella frenesia del quotidiano compiamo continuamente azioni inconsapevoli: scegliamo come e quando alzarci, se fare colazione in pigiama nella comodità di casa nostra …

Leggi tutto Un thriller dal ritmo serrato: “La scelta decisiva” di Charlotte Link.

Ritorno nella Bellano degli anni ’30: “Le belle Cece” di Andrea Vitali

Questo è uno di quei romanzi che si legge velocemente, un volumetto da compagnia senza tante pretese che ha consolidato l'idea che mi ero fatta su Andrea Vitali. A costo di tirarmi dietro le ire di migliaia di lettori e critici letterari, ammetto di non amare molto questo scrittore, seppur abbia voluto riservargli una seconda …

Leggi tutto Ritorno nella Bellano degli anni ’30: “Le belle Cece” di Andrea Vitali

Firenze oscura e segreta: “Il respiro delle anime” di Gigi Paoli

Gigi Paoli, bravo giornalista toscano e neo scrittore, con la sua opera prima – “Il rumore della pioggia” – mi ha letteralmente conquistata. I motivi per cui questo autore è entrato di prepotenza nella schiera dei miei preferiti sono diversi: prima di tutto, la qualità della scrittura. La sua penna scorre fluida, sobria, ma al …

Leggi tutto Firenze oscura e segreta: “Il respiro delle anime” di Gigi Paoli

Una report-story tutta italiana: “Il rumore della pioggia” di Gigi Paoli

 “IL RUMORE DELLA PIOGGIA” di Gigi Paoli, un giornalista toscano che da anni lavora nell’ambiente giudiziario come cronista, è stata una autentica rivelazione. Il  mio istinto di giallista non ha sbagliato quando lo ha selezionato senza esitare dagli scaffali dei nuovi arrivi nella mia libreria di riferimento, regalandomi una lettura coinvolgente da cui non sono …

Leggi tutto Una report-story tutta italiana: “Il rumore della pioggia” di Gigi Paoli

Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon

“Il passeggero del Polarlys” è uno dei primissimi romanzi di Simenon, pubblicato per la prima volta nel 1932, ovvero la bellezza di 88 anni fa. La datazione di un romanzo è spesso qualcosa di relativo, lo sappiamo bene, ma mai come in questo caso mi è parso evidente. La contemporaneità dello stile narrativo e delle …

Leggi tutto Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon

Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi

Prima di leggere questo romanzo ho fatto quello che non si dovrebbe mai fare: leggere prima il suo seguito. Ma non ho saputo resistere, perché quando ho ordinato il libreria “La sposa scomparsa” era appena uscito “la fioraia del Giambellino” e purtroppo certi richiami sono il mio debole. Mi sono resa conto subito che avevo …

Leggi tutto Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi

Segreti e suggestioni tra le antiche dimore del Kent: “Una lontana follia” di Kate Morton

Tre anziane sorelle abitano ancora quel castello isolato, alimentando da anni le chiacchiere del paese. Le mura che lo circondano, di fronte alle quali la giovane Edith si perde in domande che non trovano risposta, custodiscono la memoria di quello che accadde molti anni prima.