la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Cosa significa essere italiana all'alba del 1861? L'unità del regno fu proclamata il 17 marzo del 1861 dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, dopo due guerre di indipendenza contro il dominio austriaco e la spedizione dei Mille capitanata da Giuseppe Garibaldi. L'annessione del Regno delle due Sicilie fu l'episodio cardine con cui si conclusero …

Leggi tutto la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

Doverosa premessa: io adoro Alice Basso. L’ho conosciuta per caso ad una presentazione in libreria qualche anno fa ma i suoi romanzi con protagonista Vani Sarca, la ghost writer detective per caso, li ho letti solo tra il 2019 e il 2020 (sono cinque e li ho acquistati tutti in blocco, poi li ho centellinati). …

Leggi tutto Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

La storia (vera) di Bianca: “Lasciami contare le stelle” di Elvia Grazi.

Le mie perplessità, di fronte ad una storia d’amore, sono sempre le stesse: temo di imbattermi nei soliti ridondanti cliché da romanzo rosa e di farmi venire la carie a forza di leggere frasi zuccherose. Ma, più tutte queste cose messe insieme, temo le scene di sesso. Ormai anche la più zitella del reame sbadiglia …

Leggi tutto La storia (vera) di Bianca: “Lasciami contare le stelle” di Elvia Grazi.

Ritorno nella Bellano degli anni ’30: “Le belle Cece” di Andrea Vitali

Questo è uno di quei romanzi che si legge velocemente, un volumetto da compagnia senza tante pretese che ha consolidato l'idea che mi ero fatta su Andrea Vitali. A costo di tirarmi dietro le ire di migliaia di lettori e critici letterari, ammetto di non amare molto questo scrittore, seppur abbia voluto riservargli una seconda …

Leggi tutto Ritorno nella Bellano degli anni ’30: “Le belle Cece” di Andrea Vitali

Firenze oscura e segreta: “Il respiro delle anime” di Gigi Paoli

Gigi Paoli, bravo giornalista toscano e neo scrittore, con la sua opera prima – “Il rumore della pioggia” – mi ha letteralmente conquistata. I motivi per cui questo autore è entrato di prepotenza nella schiera dei miei preferiti sono diversi: prima di tutto, la qualità della scrittura. La sua penna scorre fluida, sobria, ma al …

Leggi tutto Firenze oscura e segreta: “Il respiro delle anime” di Gigi Paoli

Una report-story tutta italiana: “Il rumore della pioggia” di Gigi Paoli

 “IL RUMORE DELLA PIOGGIA” di Gigi Paoli, un giornalista toscano che da anni lavora nell’ambiente giudiziario come cronista, è stata una autentica rivelazione. Il  mio istinto di giallista non ha sbagliato quando lo ha selezionato senza esitare dagli scaffali dei nuovi arrivi nella mia libreria di riferimento, regalandomi una lettura coinvolgente da cui non sono …

Leggi tutto Una report-story tutta italiana: “Il rumore della pioggia” di Gigi Paoli

Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi

Prima di leggere questo romanzo ho fatto quello che non si dovrebbe mai fare: leggere prima il suo seguito. Ma non ho saputo resistere, perché quando ho ordinato il libreria “La sposa scomparsa” era appena uscito “la fioraia del Giambellino” e purtroppo certi richiami sono il mio debole. Mi sono resa conto subito che avevo …

Leggi tutto Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi

Una favola moderna: “Borgo Propizio” di Loredana Limone

Immaginate uno di quei borghi centenari nascosti negli anfratti della nostra bella penisola: vicoli acciottolati che si arrotolano su se stessi, case di pietra antica rivestite di edera e vite americana, gerani dai colori sgargianti che fanno bella mostra di sè alle finestre,  e gatti che si scaldano sonnacchiosi al sole. Ora provate a dare …

Leggi tutto Una favola moderna: “Borgo Propizio” di Loredana Limone

Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

“…E non dimenticare mai che, fino al giorno in cui Iddio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta l’umana saggezza sarà riposta in queste due parole: aspettare e sperare”. Così si è conclusa, circa un paio di mesi  fa, la mia avventura con il Conte di Montecristo. Tutti noi, chi più chi meno, conosciamo la …

Leggi tutto Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

Il ritorno di Teresa Battaglia: “Ninfa dormiente” di Ilaria Tuti

"Ninfa dormiente" di Ilaria Tuti è un romanzo che merita assolutamente di essere letto. L'ho chiamato volutamente romanzo e non thriller perché è senza dubbio molto più di ciò che comunemente viene catalogato in questo genere. Il thriller si caratterizza per il ritmo sostenuto della narrazione, per il continuo stato di tensione che accompagna il …

Leggi tutto Il ritorno di Teresa Battaglia: “Ninfa dormiente” di Ilaria Tuti