Tre libri da leggere in autunno

(Tempo di lettura: 5 minuti) Per scivolare pigramente tra le braccia dell'autunno appena arrivato, non c'è niente di meglio che abbandonarsi alla lettura. Le ombre della sera si allungano, le domeniche pomeriggio si fanno quiete e silenziose, avvolte da una soffusa luce dorata; agosto, con la sua sfacciataggine, lo abbiamo accomodato ormai fuori dalla porta. …

Leggi tutto Tre libri da leggere in autunno

La cultura e la donna nell’Iran di Khomeyni: “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.

“Leggere Lolita a Teheran” è un romanzo di Azar Nafisi, professoressa di letteratura anglosassone presso l'università Allameh Tabatabei di Theran, pubblicato nel 2004 ed immediatamente balzato in testa alle classifiche di tutto il mondo. Da molto tempo questo volume transita nella mia libreria ma ho costantemente  rimandato  la sua lettura,  perché l’idea di avventurarmi  nell'estremismo islamico …

Leggi tutto La cultura e la donna nell’Iran di Khomeyni: “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.

La storia (vera) di Bianca: “Lasciami contare le stelle” di Elvia Grazi.

Le mie perplessità, di fronte ad una storia d’amore, sono sempre le stesse: temo di imbattermi nei soliti ridondanti cliché da romanzo rosa e di farmi venire la carie a forza di leggere frasi zuccherose. Ma, più tutte queste cose messe insieme, temo le scene di sesso. Ormai anche la più zitella del reame sbadiglia …

Leggi tutto La storia (vera) di Bianca: “Lasciami contare le stelle” di Elvia Grazi.

Segreti e suggestioni tra le antiche dimore del Kent: “Una lontana follia” di Kate Morton

Tre anziane sorelle abitano ancora quel castello isolato, alimentando da anni le chiacchiere del paese. Le mura che lo circondano, di fronte alle quali la giovane Edith si perde in domande che non trovano risposta, custodiscono la memoria di quello che accadde molti anni prima.

Una favola moderna: “Borgo Propizio” di Loredana Limone

Immaginate uno di quei borghi centenari nascosti negli anfratti della nostra bella penisola: vicoli acciottolati che si arrotolano su se stessi, case di pietra antica rivestite di edera e vite americana, gerani dai colori sgargianti che fanno bella mostra di sè alle finestre,  e gatti che si scaldano sonnacchiosi al sole. Ora provate a dare …

Leggi tutto Una favola moderna: “Borgo Propizio” di Loredana Limone

Chi erano le “W.A.S.P.”? “Voli acrobatici e pattini a rotelle”, di Fannie Flagg

  Ero stata un po’ titubante riguardo la lettura di questo romanzo di Fannie Flagg, perché per me lei è la scrittrice di POMODORI VERDI FRITTI. Ho adorato quel libro e anche il film che ne è stato tratto, per cui a dirla tutta pensavo che non avrebbe più potuto fare di meglio. In effetti …

Leggi tutto Chi erano le “W.A.S.P.”? “Voli acrobatici e pattini a rotelle”, di Fannie Flagg

I lacci che legano: “L’estate più bella della nostra vita”, di Francesca Barra

Sono una lettrice con alle spalle un’onorata carriera, ormai perfettamente consapevole di cosa può rientrare nei miei gusti e cosa invece no. L’ultima fatica letteraria di Francesca Barra, “L’estate più bella della nostra vita”, (edizioni Garzanti) non mi convinceva affatto. Titolo ruffiano, copertina acchiappa-adolescenti ed un nome ingombrante, quello dell’autrice stessa. Non mi aspettavo quindi …

Leggi tutto I lacci che legano: “L’estate più bella della nostra vita”, di Francesca Barra

Una provincia americana: “Benedizione”, di Kent Haruf

La scrittura di Kent Haruf sta tutta nel suo titolo: un’autentica benedizione. Mi sono approcciata a questo romanzo, che è il primo libro di una triologia (in realtà sarebbe l'ultimo, ma è stato pubblicato in ordine cronologico inverso), con la certezza che avrei trovato tematiche importanti, ma fluidità e sobrietà nella narrazione. Qui tutto il …

Leggi tutto Una provincia americana: “Benedizione”, di Kent Haruf

Nuova avventura per l’archeologa Isabella De Clio: “il terzo relitto”, di Barbara Bellomo

Ho letto nella post fazione che questo romanzo non è stato concepito come il secondo capitolo delle “avventure” dell’archeologa Isabella de Clio, ma si tratta in realtà di una rielaborazione ed un riadattamento del primo romanzo dell’autrice, (Il quinto relitto) dato alle stampe da una piccola casa editrice siciliana nel 2010. La protagonista Isabella è …

Leggi tutto Nuova avventura per l’archeologa Isabella De Clio: “il terzo relitto”, di Barbara Bellomo

La vita secondo Fabio: “Il mare dove non si tocca”, di Fabio Genovsi

  Fabio Genovesi è uno di quegli autori che osservo da lontano da un po' di tempo, da quando diede alle stampe " Versilia Rock City". Se come lettrice ho un difetto, è quello di snobbare un po' gli autori italiani, innamorata come sono della cultura anglosassone: ed è così che Genovesi, non certo per …

Leggi tutto La vita secondo Fabio: “Il mare dove non si tocca”, di Fabio Genovsi