Tre libri da leggere in autunno

(Tempo di lettura: 5 minuti) Per scivolare pigramente tra le braccia dell'autunno appena arrivato, non c'è niente di meglio che abbandonarsi alla lettura. Le ombre della sera si allungano, le domeniche pomeriggio si fanno quiete e silenziose, avvolte da una soffusa luce dorata; agosto, con la sua sfacciataggine, lo abbiamo accomodato ormai fuori dalla porta. …

Leggi tutto Tre libri da leggere in autunno

Cent’anni di storia europea: “Profumi perduti”, di Charlotte Link

“Profumi perduti” è il secondo episodio di una saga familiare pubblicata da Charlotte Link diversi anni orsono. Acquistai compulsivamente tutti e tre i volumi perché Charlotte Link è tra le mie autrici preferite, ed ero praticamente certa che mi sarei buttata a capofitto in una storia affascinante e bellissima, a cui avrebbe fatto da sfondo quasi …

Leggi tutto Cent’anni di storia europea: “Profumi perduti”, di Charlotte Link

la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Cosa significa essere italiana all'alba del 1861? L'unità del regno fu proclamata il 17 marzo del 1861 dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, dopo due guerre di indipendenza contro il dominio austriaco e la spedizione dei Mille capitanata da Giuseppe Garibaldi. L'annessione del Regno delle due Sicilie fu l'episodio cardine con cui si conclusero …

Leggi tutto la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.

Non è facile parlare di questo romanzo, per tanti motivi. In parte perché, essendo molto conosciuto, trovare qualcosa di originale con cui commentarlo è davvero impossibile; ma la vera difficoltà sta nel provare a trascrivere il vortice di emozioni che questa lettura ha sollevato in me, lasciando tracce indelebili. Oltre ad essere un importante romanzo …

Leggi tutto Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.

L’occupazione nazista nella Manica: ” Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey”, di Mary Ann Shaffer

“Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey”, a dispetto del titolo curiosamente buffo, è un romanzo profondo e commovente che ho avuto la fortuna di leggere grazie al mio club del libro, con il quale affrontiamo letture mensili scambiandoci impressioni, sorrisi e tazze di tè. Questo è uno di …

Leggi tutto L’occupazione nazista nella Manica: ” Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey”, di Mary Ann Shaffer

Quando uccidere era un mestiere: “La figlia del boia”, di Oliver Potzsch.

Photo by Joy Marino on Pexels.com “La figlia del boia” è un romanzo storico affascinante, dalla scrittura potente ed evocativa. Il genere del romanzo storico è di per se molto ostico, perché prima di tutto è difficile per uno scrittore rendere attraverso le pagine una visione realistica dell’epoca in cui la vicenda è ambientata. Serve una …

Leggi tutto Quando uccidere era un mestiere: “La figlia del boia”, di Oliver Potzsch.

Ritorno nella Bellano degli anni ’30: “Le belle Cece” di Andrea Vitali

Questo è uno di quei romanzi che si legge velocemente, un volumetto da compagnia senza tante pretese che ha consolidato l'idea che mi ero fatta su Andrea Vitali. A costo di tirarmi dietro le ire di migliaia di lettori e critici letterari, ammetto di non amare molto questo scrittore, seppur abbia voluto riservargli una seconda …

Leggi tutto Ritorno nella Bellano degli anni ’30: “Le belle Cece” di Andrea Vitali

Segreti e suggestioni tra le antiche dimore del Kent: “Una lontana follia” di Kate Morton

Tre anziane sorelle abitano ancora quel castello isolato, alimentando da anni le chiacchiere del paese. Le mura che lo circondano, di fronte alle quali la giovane Edith si perde in domande che non trovano risposta, custodiscono la memoria di quello che accadde molti anni prima.

La seduzione del male: “Volevo solo averti accanto” di Ronald H. Benson

Questo romanzo è nato nell’ intimità domestica di un avvocato americano che nel tempo libero amava scrivere storie e, in seguito alla pubblicazione in proprio e ad un inaspettato passaparola tra i lettori, è divento un clamoroso caso internazionale. Modestamente dico la mia: non è  capolavoro, assolutamente. Ma questo signore sa scrivere, e la storia …

Leggi tutto La seduzione del male: “Volevo solo averti accanto” di Ronald H. Benson

Le sorelle Mitford tra storia e delitti irrisolti: “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” e “Morte di un giovane di belle speranze” di Jessica Fellowes

"I delitti Mitford" sono una serie di romanzi gialli usciti dalla fantasiosa penna di Jessica Fellowes, scrittrice britannica molto amata in patria grazie anche allo straordinario successo ottenuto da "Downtown Abbey", serie tv a cui lei, nipote del suo famoso ideatore e  sceneggiatore Julian Fellowes, ha collaborato. In realtà il suo è stato più che …

Leggi tutto Le sorelle Mitford tra storia e delitti irrisolti: “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” e “Morte di un giovane di belle speranze” di Jessica Fellowes