Cujo

“Cujo” è un romanzo che Stephen King diede alle stampe nel 1981, edito in Italia nello stesso anno. Essendo all’epoca solo seienne non mi preoccupavo ancora di chi fosse quest’uomo che sentivo nominare solo di tanto in tanto da mio fratello e mio cugino, e soprattutto cosa facesse per essere così famoso. Siamo in pieni …

Leggi tutto Cujo

Un paese diviso dall’odio e della guerra : “Il gusto proibito dello zenzero”di Jamie Ford

Seattle, anni 40. La seconda guerra mondiale infuria in Europa e il Giappone ha appena attaccato Pearl Harbor. Henry è un ragazzino di origini cinesi che, grazie ad una borsa di studio, frequenta una scuola americana molto rinomata. La sua compagna di classe Keiko invece è una ragazzina giapponese. Entrambi sono nati negli Stati Uniti, …

Leggi tutto Un paese diviso dall’odio e della guerra : “Il gusto proibito dello zenzero”di Jamie Ford

Quando l’amore tra sorelle è salvifico: “Beate noi”, di Amy Bloom

Questo libro è stato una folgorazione. A cominciare da un incipit straordinario che regala immediatamente al lettore  un’immagine forte,  un sorriso amaro e la curiosità di sapere cosa succederà da lì in avanti alla piccola Eva fino all’explicit, intenso e ricco di pathos, che racchiude in un solo fotogramma l’essenza di tutto il romanzo. Stati …

Leggi tutto Quando l’amore tra sorelle è salvifico: “Beate noi”, di Amy Bloom

“Stagioni diverse”, di Stephen King

L'eterna primavera della speranza - Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank, da cui è stato tratto il film "Le Ali della libertà" (Frank Darabont, 1994) L'estate della corruzione - Un ragazzo sveglio, da cui è stato tratto il film "L'Allievo" (Bryan Singer, 1998) L'autunno dell'innocenza - Il corpo (stand by me), da cui è …

Leggi tutto “Stagioni diverse”, di Stephen King

Un’anti eroina della provincia americana: “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strout

“Olive Kitteridge” è molto più di quello che sembra. Ad un lettore poco attento può apparire come un libro semplice e di natura incerta, senza un inizio e una fine precisa, un incontro di storie che si aprono e si chiudono nel giro di poche pagine con alcuni elementi ricorrenti che fanno da amalgama. Ma …

Leggi tutto Un’anti eroina della provincia americana: “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strout

Un’epopea western: “Il figlio”, di Philpp Meyer

Questa è la storia di una famiglia americana del Texas: i McCollough. Una saga lunga sei generazioni raccontata attraverso i diari di tre narratori che rappresentano ognuno un momento temporale differente, così come molto differente sarà la loro voce narrativa. Con l’alternarsi dei racconti di Eli, il capostipite ormai centenario chiamato da tutti “colonnello”, di …

Leggi tutto Un’epopea western: “Il figlio”, di Philpp Meyer

La straordinaria vita di una “demie mondaine”: “Un favoloso appartamento a Parigi”, di Michelle Gable

Quando ho acquistato questo libro ero perfettamente consapevole che non sarebbe stata la lettura della vita. Ci sono una quantità indescrivibile di romanzi che sono ambientati a Parigi: dagli autori all’ ufficio marketing delle case editrici, tutti nell’ ambiente sanno che non esiste lettore al mondo in grado di resistere a qualcosa che richiami alla …

Leggi tutto La straordinaria vita di una “demie mondaine”: “Un favoloso appartamento a Parigi”, di Michelle Gable

Le librerie NewYorkesi che hanno fatto la storia del cinema

Le librerie sono luoghi che hanno un fascino irresistibile, noi lo sappiamo bene. Quando il sabato pomeriggio varco la soglia delle mia libreria preferita sono in grado di trascorrere  un'ora intera a curiosare tra i suoi scaffali: perdo letteralmente  la cognizione del tempo, come se fossi sospesa dalla realtà; la mente si svuota, mi rilasso, …

Leggi tutto Le librerie NewYorkesi che hanno fatto la storia del cinema

Due secoli di storia americana, due donne coraggiose : “Un raggio di sole tra le nuvole”, di Sarah McCoy

Questa è una storia semplice, una storia d’amore. Un amore  in senso lato, non l’amore che siamo abituate a trovare nei tipici romanzi “al femminile”. E’ esattamente quel tipo di storia che cerco quando ho voglia di svagare un po’ la mente da cose più impegnative: qualcosa di piacevole, di caldo e avvolgente come una …

Leggi tutto Due secoli di storia americana, due donne coraggiose : “Un raggio di sole tra le nuvole”, di Sarah McCoy

Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck

“Nella regione rossa e in parte della regione grigia dell’Oklahoma le ultime piogge erano state benigne, e non avevano lasciato profonde incisioni sulla faccia della terra, già tutta solcata di cicatrici. Gli aratri avevano cancellato le superficiali impronte dei rivoletti di scolo. Le ultime piogge avevano fatto rialzare la testa al granturco e stabilito colonie …

Leggi tutto Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck