Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

“…E non dimenticare mai che, fino al giorno in cui Iddio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta l’umana saggezza sarà riposta in queste due parole: aspettare e sperare”. Così si è conclusa, circa un paio di mesi  fa, la mia avventura con il Conte di Montecristo. Tutti noi, chi più chi meno, conosciamo la …

Leggi tutto Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

Le librerie NewYorkesi che hanno fatto la storia del cinema

Le librerie sono luoghi che hanno un fascino irresistibile, noi lo sappiamo bene. Quando il sabato pomeriggio varco la soglia delle mia libreria preferita sono in grado di trascorrere  un'ora intera a curiosare tra i suoi scaffali: perdo letteralmente  la cognizione del tempo, come se fossi sospesa dalla realtà; la mente si svuota, mi rilasso, …

Leggi tutto Le librerie NewYorkesi che hanno fatto la storia del cinema

Due secoli di storia americana, due donne coraggiose : “Un raggio di sole tra le nuvole”, di Sarah McCoy

Questa è una storia semplice, una storia d’amore. Un amore  in senso lato, non l’amore che siamo abituate a trovare nei tipici romanzi “al femminile”. E’ esattamente quel tipo di storia che cerco quando ho voglia di svagare un po’ la mente da cose più impegnative: qualcosa di piacevole, di caldo e avvolgente come una …

Leggi tutto Due secoli di storia americana, due donne coraggiose : “Un raggio di sole tra le nuvole”, di Sarah McCoy

Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck

“Nella regione rossa e in parte della regione grigia dell’Oklahoma le ultime piogge erano state benigne, e non avevano lasciato profonde incisioni sulla faccia della terra, già tutta solcata di cicatrici. Gli aratri avevano cancellato le superficiali impronte dei rivoletti di scolo. Le ultime piogge avevano fatto rialzare la testa al granturco e stabilito colonie …

Leggi tutto Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck

Quando i libri curano l’anima: “Una piccola libreria a Parigi” di Nina George

A Parigi c’è una libreria galleggiante, ormeggiata lungo la Senna. E’ una vera e propria imbarcazione: una specie di chiatta a motore. Il suo proprietario si chiama Jean Perdu, e vent’ anni fa acquistò la LULU’ per ristrutturarla e creare così la sua “farmacia letteraria”. Questa è l’insegna che troneggia a prua della chiatta, perché …

Leggi tutto Quando i libri curano l’anima: “Una piccola libreria a Parigi” di Nina George

L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

I libri  minuti e sottili spesso ci ingannano. Pensiamo che non potranno mai contenere nulla di particolarmente interessante o di particolarmente profondo, perché manca lo spazio fisico per esternare emozioni e raccontare storie. Eppure alcuni di questi sono scrigni che nascondono autentici tesori: sono frutto di autori dalla scrittura sopraffina, che riescono a compiere intensi …

Leggi tutto L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

La mia opinione su questo  romanzo è cambiata almeno tre volte nol corso della lettura. Mi ha continuamente sorpreso, suscitando un turbinìo di senzazioni ogni volta diverse. Sono partita con grandi aspettative perché ha avuto uno straordinario successo al suo esordio, avvenuto nel 2006, e da quel giorno la sua fama è cresciuta senza sosta. …

Leggi tutto Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

Nel cuore del Kenya coloniale: “La mia Africa”, di Karen Blixen

Scordatevi il film, se l’avete visto. Scordatevi la storia d’amore con Denis Finch-Atton, scordatevi la scena sensualissima in cui Robert Redford lava i capelli a Meryl Streep nel bel mezzo di un safari. Scordatevi la vita intima di questa donna straordinaria e tenete con voi solo le immagini mozzafiato degli altopiani del Ngong: l’unico anello …

Leggi tutto Nel cuore del Kenya coloniale: “La mia Africa”, di Karen Blixen

Storia di una pioniera: “Tra cielo e terra”, di Paula McLain

Paula McLain, autrice di “Una moglie a Parigi” (biografia romanzata di Hadley Richardson, la sfortunata prima moglie di Ernest Hemingway) si riconferma un’autrice di grande talento. Quando Neri Pozza ha pubblicato “TRA CIELO E TERRA” l’ho acquistato immediatamente, certa di imbattermi nuovamente in un romanzo di ottima fattura. Le qualità della McLain non sono in …

Leggi tutto Storia di una pioniera: “Tra cielo e terra”, di Paula McLain

La sanguinaria caccia alle streghe di Triora, tra storia e leggenda.

Oggi Triora è un borgo medievale molto caratteristico, dal fascino indiscutibile. Arroccato su una collina, come la maggior parte dei paesi dell’entroterra ligure, è un susseguirsi di stradine acciottolate che si perdono tra le costruzioni medievali, si avvitano su se stesse per ricongiungersi infine alla piazza principale del paese: un crocevia antico sospeso tra realtà …

Leggi tutto La sanguinaria caccia alle streghe di Triora, tra storia e leggenda.