Sono affascinata dai romanzi di Georges Simenon. Sono come una droga, ne finisco uno e subito mi viene voglia di leggerne un altro, desiderosa di farmi trasportare ancora da quell’onda emotiva che solo la sua penna è in grado di creare. E’ difficile oramai aggiungere aggettivi per descrivere la bravura di Simenon, perché anche la… Continua a leggere La solitudine dell’anima: “La finestra dei Rouet”, di Georges Simenon
Tag: anni cinquanta
Storie di donne che si salvano da sole: “Chocolat”
Quando da un libro viene tratto un film, sono sempre sul “chi va là”. Sono rari i casi in cui mi piacciono entrambi, e solitamente il libro è sempre meglio. Non è un luogo comune, ma un dato di fatto. Questo perchè i registi della storia siamo noi lettori, così come siamo anche gli sceneggiatori… Continua a leggere Storie di donne che si salvano da sole: “Chocolat”
Storie della provincia francese: “La vedova Couderc”
Georges Simenon è stato un autore, oltre che geniale, anche estremamente prolifico, talmente prolifico che prima di arrivare alla conclusione della sua “Opera Omnia” ho davanti a me ancora moltissime letture. Circostanza che considero una fortuna non da poco, perché è tra i miei autori preferiti ed ogni suo romanzo è fonte di puro piacere… Continua a leggere Storie della provincia francese: “La vedova Couderc”
Storie della provincia francese: “I complici”
Georges Simenon è uno dei miei autori preferiti. Qualsiasi suo romanzo merita di essere letto, perché quest’uomo ha il dono della scrittura ed è in grado di scandagliare l’animo umano in tutte le sue complesse sfumature, regalandoci trame di grande impatto emotivo e personaggi indimenticabili. Ogni parola scelta, ogni frase costruita con apparente naturalezza è… Continua a leggere Storie della provincia francese: “I complici”