Autodistruttiva, fragile, tormentata: “Cassandra al matrimonio”, di Dorothy Baker

  Una delle cose che più mi piacciono dell’interazione fra lettori è quando qualcuno scopre un libro poco conosciuto e poco strombazzato dalle case editrici, lo legge, decide che è roba ottima e spaccia subito il prodotto all’interno della blogosfera. Normalmente la sera stessa parto in missione verso la libreria sotto l’ufficio con un nome …

Leggi tutto Autodistruttiva, fragile, tormentata: “Cassandra al matrimonio”, di Dorothy Baker

Quando l’amore tra sorelle è salvifico: “Beate noi”, di Amy Bloom

Questo libro è stato una folgorazione. A cominciare da un incipit straordinario che regala immediatamente al lettore  un’immagine forte,  un sorriso amaro e la curiosità di sapere cosa succederà da lì in avanti alla piccola Eva fino all’explicit, intenso e ricco di pathos, che racchiude in un solo fotogramma l’essenza di tutto il romanzo. Stati …

Leggi tutto Quando l’amore tra sorelle è salvifico: “Beate noi”, di Amy Bloom

Come un quadro di Millais: “Via dalla pazza folla”, di Thomas Hardy

Era da diverso tempo che desideravo fare la  conoscenza di Thomas Hardy, importante autore inglese di fine ottocento che, sia  per l’epoca in cui visse che per le tematiche  pessimiste che adombrano le sue opere, costituisce  un importante collegamento tra l’epoca vittoriana e quella del primo novecento, in cui si consolida l’idea che l’uomo è …

Leggi tutto Come un quadro di Millais: “Via dalla pazza folla”, di Thomas Hardy

Un’anti eroina della provincia americana: “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strout

“Olive Kitteridge” è molto più di quello che sembra. Ad un lettore poco attento può apparire come un libro semplice e di natura incerta, senza un inizio e una fine precisa, un incontro di storie che si aprono e si chiudono nel giro di poche pagine con alcuni elementi ricorrenti che fanno da amalgama. Ma …

Leggi tutto Un’anti eroina della provincia americana: “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strout

L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

I libri  minuti e sottili spesso ci ingannano. Pensiamo che non potranno mai contenere nulla di particolarmente interessante o di particolarmente profondo, perché manca lo spazio fisico per esternare emozioni e raccontare storie. Eppure alcuni di questi sono scrigni che nascondono autentici tesori: sono frutto di autori dalla scrittura sopraffina, che riescono a compiere intensi …

Leggi tutto L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov