Zelda racconta: “Alabama Song”, di Gilles Leroy

“Moon over Alabama” , o “Alabama Song”, è una poesia composta nel 1927 dal celebre drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Il testo venne poi estrapolato e messo in musica da numerosi artisti che lo rielaborarono, adattando la melodia al proprio stile: a partire da Lotte Lenya, passando attraverso i Doors per arrivare infine al contemporaneo David Bowie, questo brano …

Leggi tutto Zelda racconta: “Alabama Song”, di Gilles Leroy

Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon

Il mio amico Maigret. Così recita il titolo, ovvio richiamo alla trama, che però sembra parlare anche di me. Chiunque sia un affezionato lettore del commissario più amato di sempre può ritrovarsi nella citazione, perchè oramai abbiamo imparato a conoscere Maigret così bene che prendere tra le mani un suo romanzo è come darsi appuntamento …

Leggi tutto Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon

Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon

“Il passeggero del Polarlys” è uno dei primissimi romanzi di Simenon, pubblicato per la prima volta nel 1932, ovvero la bellezza di 88 anni fa. La datazione di un romanzo è spesso qualcosa di relativo, lo sappiamo bene, ma mai come in questo caso mi è parso evidente. La contemporaneità dello stile narrativo e delle …

Leggi tutto Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon

Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

“…E non dimenticare mai che, fino al giorno in cui Iddio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta l’umana saggezza sarà riposta in queste due parole: aspettare e sperare”. Così si è conclusa, circa un paio di mesi  fa, la mia avventura con il Conte di Montecristo. Tutti noi, chi più chi meno, conosciamo la …

Leggi tutto Storia di una vendetta: “Il conte di Montecristo”, di Alexander Dumas

Molto più di un thriller: “Central Park”, di Guillaume Musso

  Immaginate di svegliarvi una mattina su una panchina di Central Park, e di non ricordare più nulla della notte precedente.  Il vostro ultimo ricordo risale ad una  piacevole serata trascorsa in compagnia delle amiche, sugli Champes Elysées. Nel Vecchio Continente, dall’altra parte dell’Oceano.Un giro di locali, parecchi drink e poi il risveglio in un …

Leggi tutto Molto più di un thriller: “Central Park”, di Guillaume Musso

La solitudine dell’anima: “La finestra dei Rouet”, di Georges Simenon

Sono affascinata dai romanzi di Georges Simenon. Sono come una droga, ne finisco uno e subito mi viene voglia di leggerne un altro, desiderosa di farmi trasportare ancora da quell’onda emotiva che solo la sua penna è in grado di creare. E’ difficile oramai aggiungere aggettivi per descrivere la bravura di Simenon, perché anche la …

Leggi tutto La solitudine dell’anima: “La finestra dei Rouet”, di Georges Simenon

Dalla fredda Islanda dei nostri giorni al regime del terrore di Robespierre: “Tempi glaciali”, di Fred Vargas

  Sul finire dell’anno scorso ho letto TEMPI GLACIALI, uno degli ultimi lavori di Fred Vargas, al secolo  Frédérique Audouin-Rouzeau. Dopo quattro anni di silenzio è tornata la nuova Signora del giallo europeo, pubblicando uno di seguito all'altro questo romanzo (2015) e "Il morso della reclusa" (2017). Prima che questa bravissima scrittrice facesse la sua …

Leggi tutto Dalla fredda Islanda dei nostri giorni al regime del terrore di Robespierre: “Tempi glaciali”, di Fred Vargas

Il lato oscuro dell’apparenza: “La vedova Couderc”, di Georges Simenon

Georges Simenon è stato un autore, oltre che geniale, anche estremamente prolifico, talmente prolifico che prima di arrivare alla conclusione della sua “Opera Omnia” ho davanti a me ancora moltissime letture. Circostanza che considero una fortuna non da poco, perché è tra i miei autori preferiti ed ogni suo romanzo è fonte di puro piacere …

Leggi tutto Il lato oscuro dell’apparenza: “La vedova Couderc”, di Georges Simenon

Una depravazione piccolo borghese: “I complici”, di Georges Simenon

Georges Simenon è uno dei miei autori preferiti. Qualsiasi suo romanzo merita di essere letto, perché quest’uomo ha il dono della scrittura ed è in grado di scandagliare l’animo umano in tutte le sue complesse sfumature, regalandoci trame di grande impatto emotivo e personaggi indimenticabili.  Ogni parola scelta, ogni frase costruita con apparente naturalezza è …

Leggi tutto Una depravazione piccolo borghese: “I complici”, di Georges Simenon

Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

La mia opinione su questo  romanzo è cambiata almeno tre volte nol corso della lettura. Mi ha continuamente sorpreso, suscitando un turbinìo di senzazioni ogni volta diverse. Sono partita con grandi aspettative perché ha avuto uno straordinario successo al suo esordio, avvenuto nel 2006, e da quel giorno la sua fama è cresciuta senza sosta. …

Leggi tutto Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery