Una provincia americana: “Benedizione”, di Kent Haruf

La scrittura di Kent Haruf sta tutta nel suo titolo: un’autentica benedizione. Mi sono approcciata a questo romanzo, che è il primo libro di una triologia (in realtà sarebbe l'ultimo, ma è stato pubblicato in ordine cronologico inverso), con la certezza che avrei trovato tematiche importanti, ma fluidità e sobrietà nella narrazione. Qui tutto il …

Leggi tutto Una provincia americana: “Benedizione”, di Kent Haruf

Un’epopea western: “Il figlio”, di Philpp Meyer

Questa è la storia di una famiglia americana del Texas: i McCollough. Una saga lunga sei generazioni raccontata attraverso i diari di tre narratori che rappresentano ognuno un momento temporale differente, così come molto differente sarà la loro voce narrativa. Con l’alternarsi dei racconti di Eli, il capostipite ormai centenario chiamato da tutti “colonnello”, di …

Leggi tutto Un’epopea western: “Il figlio”, di Philpp Meyer

Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck

“Nella regione rossa e in parte della regione grigia dell’Oklahoma le ultime piogge erano state benigne, e non avevano lasciato profonde incisioni sulla faccia della terra, già tutta solcata di cicatrici. Gli aratri avevano cancellato le superficiali impronte dei rivoletti di scolo. Le ultime piogge avevano fatto rialzare la testa al granturco e stabilito colonie …

Leggi tutto Il romanzo simbolo della Depressione Americana: “Furore”, di John Steinbeck