L’esilio dell’anima: “Strade di notte”, di Gajito Gazdanov

Per chi già ha conosciuto ed amato Gajito Gazdanov in “Incontrarsi a Parigi”, in questo romanzo troverà la riconferma del suo grande talento letterario. Gazdanov ha una vicenda molto particolare alle spalle, che vale la pena ricordare anche per comprendere meglio l’anima  delle sue opere. Nacque a San Pietroburgo agli albori del 1900, e dopo aver …

Leggi tutto L’esilio dell’anima: “Strade di notte”, di Gajito Gazdanov

Molto più di un thriller: “Central Park”, di Guillaume Musso

  Immaginate di svegliarvi una mattina su una panchina di Central Park, e di non ricordare più nulla della notte precedente.  Il vostro ultimo ricordo risale ad una  piacevole serata trascorsa in compagnia delle amiche, sugli Champes Elysées. Nel Vecchio Continente, dall’altra parte dell’Oceano.Un giro di locali, parecchi drink e poi il risveglio in un …

Leggi tutto Molto più di un thriller: “Central Park”, di Guillaume Musso

Una depravazione piccolo borghese: “I complici”, di Georges Simenon

Georges Simenon è uno dei miei autori preferiti. Qualsiasi suo romanzo merita di essere letto, perché quest’uomo ha il dono della scrittura ed è in grado di scandagliare l’animo umano in tutte le sue complesse sfumature, regalandoci trame di grande impatto emotivo e personaggi indimenticabili.  Ogni parola scelta, ogni frase costruita con apparente naturalezza è …

Leggi tutto Una depravazione piccolo borghese: “I complici”, di Georges Simenon

La straordinaria vita di una “demie mondaine”: “Un favoloso appartamento a Parigi”, di Michelle Gable

Quando ho acquistato questo libro ero perfettamente consapevole che non sarebbe stata la lettura della vita. Ci sono una quantità indescrivibile di romanzi che sono ambientati a Parigi: dagli autori all’ ufficio marketing delle case editrici, tutti nell’ ambiente sanno che non esiste lettore al mondo in grado di resistere a qualcosa che richiami alla …

Leggi tutto La straordinaria vita di una “demie mondaine”: “Un favoloso appartamento a Parigi”, di Michelle Gable

Quando i libri curano l’anima: “Una piccola libreria a Parigi” di Nina George

A Parigi c’è una libreria galleggiante, ormeggiata lungo la Senna. E’ una vera e propria imbarcazione: una specie di chiatta a motore. Il suo proprietario si chiama Jean Perdu, e vent’ anni fa acquistò la LULU’ per ristrutturarla e creare così la sua “farmacia letteraria”. Questa è l’insegna che troneggia a prua della chiatta, perché …

Leggi tutto Quando i libri curano l’anima: “Una piccola libreria a Parigi” di Nina George

L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

I libri  minuti e sottili spesso ci ingannano. Pensiamo che non potranno mai contenere nulla di particolarmente interessante o di particolarmente profondo, perché manca lo spazio fisico per esternare emozioni e raccontare storie. Eppure alcuni di questi sono scrigni che nascondono autentici tesori: sono frutto di autori dalla scrittura sopraffina, che riescono a compiere intensi …

Leggi tutto L’amore come non lo leggerete mai: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajito Gazdanov

Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

La mia opinione su questo  romanzo è cambiata almeno tre volte nol corso della lettura. Mi ha continuamente sorpreso, suscitando un turbinìo di senzazioni ogni volta diverse. Sono partita con grandi aspettative perché ha avuto uno straordinario successo al suo esordio, avvenuto nel 2006, e da quel giorno la sua fama è cresciuta senza sosta. …

Leggi tutto Un sempre nel mai: “L’eleganza del riccio”, di Muriel Burbery

La storia di George Whitman e della libreria più visitata del mondo

A Parigi, in uno degli angoli più caratteristici de ”la rive gauche”, e precisamente in Rue de la Bucherie n.37, esiste un luogo che sembra uscito fuori dal tempo e dallo spazio. Un antico edificio situato in una delle vie più note, le cui finestre si affacciano nientemeno che sull’ abbazia di Notre Dame, ospita …

Leggi tutto La storia di George Whitman e della libreria più visitata del mondo