Il mio amico Maigret. Così recita il titolo, ovvio richiamo alla trama, che però sembra parlare anche di me. Chiunque sia un affezionato lettore del commissario più amato di sempre può ritrovarsi nella citazione, perchè oramai abbiamo imparato a conoscere Maigret così bene che prendere tra le mani un suo romanzo è come darsi appuntamento… Continua a leggere Un omicidio nell’incantevole Porquerolles: “Il mio amico Maigret”, di Georges Simenon
Tag: romanzo giallo
Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso
Doverosa premessa: io adoro Alice Basso. L’ho conosciuta per caso ad una presentazione in libreria qualche anno fa ma i suoi romanzi con protagonista Vani Sarca, la ghost writer detective per caso, li ho letti solo tra il 2019 e il 2020 (sono cinque e li ho acquistati tutti in blocco, poi li ho centellinati).… Continua a leggere Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso
Un giornalista/investigatore, una Firenze sconosciuta: “Il rumore della pioggia” di Gigi Paoli
I romanzi gialli/thirller non fanno parte della nostra tradizione letteraria, solo ultimamente si stanno ritagliando uno spazio sempre più importante all’interno del mercato editoriale. I gialli classici come ben sappiamo sono appannaggio esclusivo di inglesi e francesi, che con Agatha Christie, Georges Simenon ed Arthur Conan Doyle hanno tracciato l’impostazione di un genere che… Continua a leggere Un giornalista/investigatore, una Firenze sconosciuta: “Il rumore della pioggia” di Gigi Paoli
Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon
“Il passeggero del Polarlys” è uno dei primissimi romanzi di Simenon, pubblicato per la prima volta nel 1932, ovvero la bellezza di 88 anni fa. La datazione di un romanzo è spesso qualcosa di relativo, lo sappiamo bene, ma mai come in questo caso mi è parso evidente. La contemporaneità dello stile narrativo e delle… Continua a leggere Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon
Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi
Prima di leggere questo romanzo ho fatto quello che non si dovrebbe mai fare: leggere prima il suo seguito. Ma non ho saputo resistere, perché quando ho ordinato il libreria “La sposa scomparsa” era appena uscito “la fioraia del Giambellino” e purtroppo certi richiami sono il mio debole. Mi sono resa conto subito che avevo… Continua a leggere Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi