Cent’anni di storia europea: “Profumi perduti”, di Charlotte Link

“Profumi perduti” è il secondo episodio di una saga familiare pubblicata da Charlotte Link diversi anni orsono. Acquistai compulsivamente tutti e tre i volumi perché Charlotte Link è tra le mie autrici preferite, ed ero praticamente certa che mi sarei buttata a capofitto in una storia affascinante e bellissima, a cui avrebbe fatto da sfondo quasi …

Leggi tutto Cent’anni di storia europea: “Profumi perduti”, di Charlotte Link

la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Cosa significa essere italiana all'alba del 1861? L'unità del regno fu proclamata il 17 marzo del 1861 dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, dopo due guerre di indipendenza contro il dominio austriaco e la spedizione dei Mille capitanata da Giuseppe Garibaldi. L'annessione del Regno delle due Sicilie fu l'episodio cardine con cui si conclusero …

Leggi tutto la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.

Non è facile parlare di questo romanzo, per tanti motivi. In parte perché, essendo molto conosciuto, trovare qualcosa di originale con cui commentarlo è davvero impossibile; ma la vera difficoltà sta nel provare a trascrivere il vortice di emozioni che questa lettura ha sollevato in me, lasciando tracce indelebili. Oltre ad essere un importante romanzo …

Leggi tutto Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.

La seduzione del male: “Volevo solo averti accanto” di Ronald H. Benson

Questo romanzo è nato nell’ intimità domestica di un avvocato americano che nel tempo libero amava scrivere storie e, in seguito alla pubblicazione in proprio e ad un inaspettato passaparola tra i lettori, è divento un clamoroso caso internazionale. Modestamente dico la mia: non è  capolavoro, assolutamente. Ma questo signore sa scrivere, e la storia …

Leggi tutto La seduzione del male: “Volevo solo averti accanto” di Ronald H. Benson

Le sorelle Mitford tra storia e delitti irrisolti: “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” e “Morte di un giovane di belle speranze” di Jessica Fellowes

"I delitti Mitford" sono una serie di romanzi gialli usciti dalla fantasiosa penna di Jessica Fellowes, scrittrice britannica molto amata in patria grazie anche allo straordinario successo ottenuto da "Downtown Abbey", serie tv a cui lei, nipote del suo famoso ideatore e  sceneggiatore Julian Fellowes, ha collaborato. In realtà il suo è stato più che …

Leggi tutto Le sorelle Mitford tra storia e delitti irrisolti: “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” e “Morte di un giovane di belle speranze” di Jessica Fellowes

Una storia di amore e fratellanza nella Virginia pre-abolizionismo : “Il mondo di Belle”.

Desideravo leggere questo romanzo da diverso tempo, però anche questa volta la mia diffidenza iniziale ha giocato a suo sfavore, lasciandolo sospeso in quel limbo in cui finiscono le letture che continuo a rimandare. Il mio timore era che ricalcasse troppo le orme del celeberrimo Via col Vento di Margaret Mitchell, capolavoro letterario e cinematografico …

Leggi tutto Una storia di amore e fratellanza nella Virginia pre-abolizionismo : “Il mondo di Belle”.

Il secolo d’oro dell’Olanda: “Il miniaturista”, di Jesse Burton

Questo acclamato romanzo d’esordio di Jessie Burton è stata una lettura affascinante ed estremamente coinvolgente, a dispetto di quello che pensavo. E’ stato un autentico viaggio nel tempo, dalla poltrona di casa mia fin lungo i canali della città di Amsterdam del XVII secolo, cuore pulsante dell’attività mercantile di tutta l’Europa e  sede dalla potente …

Leggi tutto Il secolo d’oro dell’Olanda: “Il miniaturista”, di Jesse Burton

Nuova avventura per l’archeologa Isabella De Clio: “il terzo relitto”, di Barbara Bellomo

Ho letto nella post fazione che questo romanzo non è stato concepito come il secondo capitolo delle “avventure” dell’archeologa Isabella de Clio, ma si tratta in realtà di una rielaborazione ed un riadattamento del primo romanzo dell’autrice, (Il quinto relitto) dato alle stampe da una piccola casa editrice siciliana nel 2010. La protagonista Isabella è …

Leggi tutto Nuova avventura per l’archeologa Isabella De Clio: “il terzo relitto”, di Barbara Bellomo

Qual è il significato di “identità?” Ce lo racconta “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone

Un paio di mesi fa ho partecipato alla presentazione del nuovo libro di Cinzia Leone, "Ti rubo la vita", edito da Mondadori all'inizio di quest'anno. L' autrice prima di iniziare a parlare del suo romanzo ha voluto conoscere il nostro gruppo di lettura, che si sarebbe concluso di lì a poco, e mi ha molto …

Leggi tutto Qual è il significato di “identità?” Ce lo racconta “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone

Un paese diviso dall’odio e della guerra : “Il gusto proibito dello zenzero”di Jamie Ford

Seattle, anni 40. La seconda guerra mondiale infuria in Europa e il Giappone ha appena attaccato Pearl Harbor. Henry è un ragazzino di origini cinesi che, grazie ad una borsa di studio, frequenta una scuola americana molto rinomata. La sua compagna di classe Keiko invece è una ragazzina giapponese. Entrambi sono nati negli Stati Uniti, …

Leggi tutto Un paese diviso dall’odio e della guerra : “Il gusto proibito dello zenzero”di Jamie Ford