Tre anziane sorelle abitano ancora quel castello isolato, alimentando da anni le chiacchiere del paese. Le mura che lo circondano, di fronte alle quali la giovane Edith si perde in domande che non trovano risposta, custodiscono la memoria di quello che accadde molti anni prima.
Tag: storie di guerra
I libri, nemici del nazismo e di ogni dittatura: “La bambina che salvava i libri”, di Markus Zusak.
Come in tutti i campi anche nell’ universo dei libri esistono vere e proprie mode: vuoi per passaparola, vuoi per logiche del mercato editoriale, alcuni romanzi diventano più che best seller. Tutti ne parlano, tutti lo comprano. Specialmente se in seguito al grande successo diventano pellicole per le masse. “Storia di una ladra di… Continua a leggere I libri, nemici del nazismo e di ogni dittatura: “La bambina che salvava i libri”, di Markus Zusak.
25 aprile 1945
La sera del 24 aprile 1945, nei pressi della Val Comuna, un pugno di case di mezzadri giù nella Bassa, si diffuse la voce che gli americani erano arrivati in paese. Mia nonna mandò tutti a letto vestiti con scarpe e giacche, come tante volte aveva fatto quando suonava la sirena antiaerea. Per tutta la… Continua a leggere 25 aprile 1945
Qual è il significato di “identità?” Ce lo racconta “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone
Un paio di mesi fa ho partecipato alla presentazione del nuovo libro di Cinzia Leone, "Ti rubo la vita", edito da Mondadori all'inizio di quest'anno. L' autrice prima di iniziare a parlare del suo romanzo ha voluto conoscere il nostro gruppo di lettura, che si sarebbe concluso di lì a poco, e mi ha molto… Continua a leggere Qual è il significato di “identità?” Ce lo racconta “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone
Un racconto di dolore e speranza: “Tutta la luce che non vediamo”, di Anthony Doerr
(immagine tratta da https://www.blogvacanza.com/2012/04/18/saint-malo-citta-corsara/) Parigi, 1934. Hitler tiene l’europa sotto scacco, il suo potere è alla massima ascesa. La dittatura del Terzo Reich stravolge completamente la vita delle persone comuni, a Berlino come nelle altre città europee che poco alla volta vengono inesorabilmente occupate dalle sue forze armate. Anthony Doerr, Premio Pulitzer 2015, in… Continua a leggere Un racconto di dolore e speranza: “Tutta la luce che non vediamo”, di Anthony Doerr