Le creature letterarie più riuscite di sempre: Miss Havisham (da Grandi Speranze, C.Dickens)

In una poltrona, con un gomito appoggiato alla tavola e con la testa posata sulla mano sedeva la più straordinaria donna che io avessi mai visto, e che mi rivedrò. Era vestita di un ricco abito: raso, merletti, sete: tutto in bianco. Anche le scarpe erano bianche. E un lungo velo ornato di fiori nuziali …

Leggi tutto Le creature letterarie più riuscite di sempre: Miss Havisham (da Grandi Speranze, C.Dickens)

Zelda racconta: “Alabama Song”, di Gilles Leroy

“Moon over Alabama” , o “Alabama Song”, è una poesia composta nel 1927 dal celebre drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Il testo venne poi estrapolato e messo in musica da numerosi artisti che lo rielaborarono, adattando la melodia al proprio stile: a partire da Lotte Lenya, passando attraverso i Doors per arrivare infine al contemporaneo David Bowie, questo brano …

Leggi tutto Zelda racconta: “Alabama Song”, di Gilles Leroy

La cultura e la donna nell’Iran di Khomeyni: “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.

“Leggere Lolita a Teheran” è un romanzo di Azar Nafisi, professoressa di letteratura anglosassone presso l'università Allameh Tabatabei di Theran, pubblicato nel 2004 ed immediatamente balzato in testa alle classifiche di tutto il mondo. Da molto tempo questo volume transita nella mia libreria ma ho costantemente  rimandato  la sua lettura,  perché l’idea di avventurarmi  nell'estremismo islamico …

Leggi tutto La cultura e la donna nell’Iran di Khomeyni: “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.

Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

Doverosa premessa: io adoro Alice Basso. L’ho conosciuta per caso ad una presentazione in libreria qualche anno fa ma i suoi romanzi con protagonista Vani Sarca, la ghost writer detective per caso, li ho letti solo tra il 2019 e il 2020 (sono cinque e li ho acquistati tutti in blocco, poi li ho centellinati). …

Leggi tutto Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

“Tu sei il mio gatto, io sono il tuo umano” (Joseph Belloc)

Il 24 ottobre 2017, la sera del mio 42° compleanno, al rientro a casa dopo un aperitivo con le amiche, ho trovato ad aspettarmi dei regali alquanto strani. Prima ho scartato un tiragraffi, poi due ciotole di metallo ed infine una cuccia e una cassetta di plastica azzurra. Avevo ovviamente già capito alla prima scatola. …

Leggi tutto “Tu sei il mio gatto, io sono il tuo umano” (Joseph Belloc)

Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon

“Il passeggero del Polarlys” è uno dei primissimi romanzi di Simenon, pubblicato per la prima volta nel 1932, ovvero la bellezza di 88 anni fa. La datazione di un romanzo è spesso qualcosa di relativo, lo sappiamo bene, ma mai come in questo caso mi è parso evidente. La contemporaneità dello stile narrativo e delle …

Leggi tutto Le passioni umane secondo Maigret: “il passeggero del Polarlys” di Georges Simenon

Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi

Prima di leggere questo romanzo ho fatto quello che non si dovrebbe mai fare: leggere prima il suo seguito. Ma non ho saputo resistere, perché quando ho ordinato il libreria “La sposa scomparsa” era appena uscito “la fioraia del Giambellino” e purtroppo certi richiami sono il mio debole. Mi sono resa conto subito che avevo …

Leggi tutto Tre “Miss Marple” della periferia milanese e un femminicidio: “La sposa scomparsa” di Rosa Teruzzi

Leggende, miti antichi e storia: “Dracul” di Dacre Stoker & J.D. Barker

Vlad III di Valacchia, Voivoda discendente dei Drakul conosciuto col nome patronimico "Dracula", passato agli onori delle cronache come "Vlad Tepes", che in rumeno significa "L'impalatore":  la leggenda più famosa del mondo, un personaggio realmente esistito che Bram Stoker prende in prestito dalla storia per dare vita ad una delle figure letterarie più famose e …

Leggi tutto Leggende, miti antichi e storia: “Dracul” di Dacre Stoker & J.D. Barker

Segreti e suggestioni tra le antiche dimore del Kent: “Una lontana follia” di Kate Morton

Tre anziane sorelle abitano ancora quel castello isolato, alimentando da anni le chiacchiere del paese. Le mura che lo circondano, di fronte alle quali la giovane Edith si perde in domande che non trovano risposta, custodiscono la memoria di quello che accadde molti anni prima.

L’esilio dell’anima: “Strade di notte”, di Gajito Gazdanov

Per chi già ha conosciuto ed amato Gajito Gazdanov in “Incontrarsi a Parigi”, in questo romanzo troverà la riconferma del suo grande talento letterario. Gazdanov ha una vicenda molto particolare alle spalle, che vale la pena ricordare anche per comprendere meglio l’anima  delle sue opere. Nacque a San Pietroburgo agli albori del 1900, e dopo aver …

Leggi tutto L’esilio dell’anima: “Strade di notte”, di Gajito Gazdanov