la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Cosa significa essere italiana all'alba del 1861? L'unità del regno fu proclamata il 17 marzo del 1861 dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, dopo due guerre di indipendenza contro il dominio austriaco e la spedizione dei Mille capitanata da Giuseppe Garibaldi. L'annessione del Regno delle due Sicilie fu l'episodio cardine con cui si conclusero …

Leggi tutto la storia di Maria Oliverio, prima brigantessa d’Italia: “Italiana”, di Giuseppe Catozzella

Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

Doverosa premessa: io adoro Alice Basso. L’ho conosciuta per caso ad una presentazione in libreria qualche anno fa ma i suoi romanzi con protagonista Vani Sarca, la ghost writer detective per caso, li ho letti solo tra il 2019 e il 2020 (sono cinque e li ho acquistati tutti in blocco, poi li ho centellinati). …

Leggi tutto Un viaggio nella Torino prebellica: “Il morso della vipera” di Alice Basso

Il ritorno di Teresa Battaglia: “Ninfa dormiente” di Ilaria Tuti

"Ninfa dormiente" di Ilaria Tuti è un romanzo che merita assolutamente di essere letto. L'ho chiamato volutamente romanzo e non thriller perché è senza dubbio molto più di ciò che comunemente viene catalogato in questo genere. Il thriller si caratterizza per il ritmo sostenuto della narrazione, per il continuo stato di tensione che accompagna il …

Leggi tutto Il ritorno di Teresa Battaglia: “Ninfa dormiente” di Ilaria Tuti

Ricordi di famiglia: “Lessico famigliare”, di Natalia Ginzburg

“Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg fu uno dei miei compiti delle vacanze estive, tra la seconda e la terza media. L’unico libro dei tre assegnati che decisi di non leggere, e che mi fece cominciare il nuovo anno scolastico con un “meno” di italiano. All’ epoca non sapevo ancora di amare tanto i libri e la …

Leggi tutto Ricordi di famiglia: “Lessico famigliare”, di Natalia Ginzburg

La vita secondo Fabio: “Il mare dove non si tocca”, di Fabio Genovsi

  Fabio Genovesi è uno di quegli autori che osservo da lontano da un po' di tempo, da quando diede alle stampe " Versilia Rock City". Se come lettrice ho un difetto, è quello di snobbare un po' gli autori italiani, innamorata come sono della cultura anglosassone: ed è così che Genovesi, non certo per …

Leggi tutto La vita secondo Fabio: “Il mare dove non si tocca”, di Fabio Genovsi